Allora...Vediamo un po' di altri consigli pratici che vi possono tornare utili nella vita di ogni giorno e ai quali di solito non si pensa mai ma che al momento buono tornano utili (chi di voi ha una padronanza buona della lingua non dovrebbe farsi piu' di tanti problemi, ma chi di voi non fosse al corrente di certi accorgimenti o terminologie, puo' trovare utili certi consigli...)...Ogni giorno vi troverte in tasca spiccioli...Eccovi la suddivisione del dollaro per facilitarvi di piu' il ragionamento.
La moneta ufficiale degli Stati Uniti è il Dollaro Americano (US Dollar), indicato con il simbolo $. Un dollaro si divide in 100 centesimi (cents). Vi sono monete da 1 cent (detto penny, è una monetina color rame), 5 cents (dette nickel), 10 cents (i dime), 25 cents (detti quarter, ovvero un quarto di dollaro), 50 cents (detti half-dollar, cioè mezzo dollaro) e da 1 dollaro (one dollar). Vi sono poi tutte le banconote da 1 dollaro, 2 (molto rare), 5, 10, 20, 50, 100, ecc. Le banconote hanno tutte le stesse dimensioni, sono di colore verde (ma anche rosa per quelle recentissime)e su un lato hanno l'effige di uomini di Stato americani, con la scritta "In God we trust" (ovvero, noi crediamo in Dio, come richiamo ai Padri Pellegrini e alle origini dello Stato Americano).
Il cambio del dollaro è estremamente variabile. Se occorre cambiare Euro in Dollari sarebbe bene prendersi un po' di tempo per seguirne l'andamento e farsi consigliare dalla propria banca di fiducia sul momento più vantaggioso in cui cambiare. Conviene sempre cambiare la moneta in Europa, poichè effettuando il cambio negli Stati Uniti si incontrano tassi più svantaggiosi e commissioni bancarie più elevate. Un consiglio, come ho gia' detto altrove, è anche quello di provvedere ad un po' di moneta spicciola prima di partire, poichè appena arrivati negli Stati si incontrano subito delle piccole necessità: la mancia (obbligatoria), il telefono, il taxi/shuttle, francobolli, le piccole spese in generale insomma... Inoltre, non tutte le banche statunitensi cambiano valuta estera con valuta nazionale, motivo in più per procurarsela prima di partire. Non c'è un limite ufficiale nel trasportare moneta da o negli Stati Uniti, tuttavia, se si entra negli Usa con più di 10.000 $ lo si deve dichiarare sull'apposito modulo doganale che si compila sull'aereo (quello che vi danno insieme all'I-94 arrival/departure record).
Infine, consiglio di portarsi prevalentemente moneta con tagli non superiori ai 20$ (in alcuni posti non si fidano ad accettare banconote di taglio troppo elevato, inoltre banconote di grosso taglio danno più nell'occhio e attirano ladri e delinquenti).
Tuttavia, non è mai consigliabile, soprattutto per ragioni di sicurezza, portarsi appresso tanto denaro in contanti. Pertanto ci sono due valide alternative. La prima è quella dei traveller's checks (assegni turistici), che, acquistati presso la propria banca, possono essere riscossi presso qualunque banca americana presentando semplicemente il passaporto. (ATTENZIONE: negli Stati Uniti non vengono MAI accettati gli Eurocheques!). Tuttavia, la soluzione migliore e quella consigliata e di gran lunga più usata è quella della carta di credito (credit card). In tutti gli Stati Uniti le principali carte di credito (Visa, Mastercard, American Express,...) sono accettate dalla quasi totalità degli esercizi. Le carte di credito in America sono assai più diffuse che in Europa. Non stupitevi nè vergognatevi di pagare pochi dollari di spesa al supermercato, oppure un pasto da Mc Donald's con la vostra carta di credito. Ma i vantaggi della carta non sono finiti qui. Infatti molte carde di credito consentono anche di prelevare denaro contante presso gli sportelli Bancomat che si trovano nelle banche e in giro per la città (detti ATM), ma anche in supermercati e uffici pubblici (quando pagherete al supermercato ci sara' sempre l'opzione del "cash back", denaro in contante che vi potete far dare dalla cassiera come se foste allo sportello bancomat, tanto per intenderci). Inoltre, la carta di credito è una garanzia non da poco: sostituisce cauzioni e spesso anche documenti negli alberghi e nel noleggio dell'auto.
Riepilogando: E' sempre consigliabile avere un po' di spiccioli per evitare situazioni imbarazzanti, soprattutto negli aeroporti e appena arrivati; un po' di denaro contante, ma non troppo (e ricordatevi di non tenere mai tutto il vostro denaro e la vostra carta di credito nello stesso posto o nella stessa valigia: in caso di furto o di smarrimento rischiereste di restare senza soldi); una carta di credito internazionale per pagare l'albergo, il ristorante, la spesa, il noleggio dell'auto, ecc... (ricordatevi di tenere sempre in luoghi separati la vostra carta ed il numero segreto o codice PIN. In caso di furto provvedete immediatamente a bloccare la carta telefonando al numero che vi fornirà la vostra banca).
Un'ultima cosa: Quando prelevate dall'ATM, o sportello bancomat, vi verrà sempre applicato un fee, o tassa, dell'uno/due/tre %, a seconda di dove prelevate, quando invece pagate direttamente con la c. di credito, NON vi verranno mai addebitati fee di sorta!