Visualizzazione post con etichetta Telefonare dagli USA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telefonare dagli USA. Mostra tutti i post

mercoledì 1 dicembre 2010

Istruzioni su come adoperare la scheda telefonica



Mi è stato chiesto più volte come usare le schede telefoniche di calling cards. Niente paura, anche se il sito è in inglese, le istruzioni e l'uso sono decisamente più semplici di quanto non sembri.
Andate sul sito e mettete USA nello spazio "calling from" , ITALY nello spazio "calling to". A questo punto dovrebbe venirvi fuori la videata con la lista delle varie schede disponibili ed i relativi prezzi. Cliccate su "buy now" e procedete mettendo le vostre info. Una volta terminato l'acquisto, vi arriverà all'email che avete specificato una mail contenete il PIN da digitare ogni volta che farete la vostra chiamata.
Di seguito alcune dritte per capirsi meglio:

1. Fate prima il numero 1-800-887-9707 (dovrebbe essere questo, controllate, lo so perchè lo faccio sempre io, è toll free cioè gratis).
2. Quando vi chiede di mettere il PIN digitate il numero PIN che vi è stato spedito via email.
3 Fate il numero desiderato. Per l'Italia: 011 + 39 + prefisso della vostra città + numero della persona desiderata
4. Se volete fare un'altra chiamata subito dopo, non mettete giù, semplicemente premete il tasto # (pound key) per 2 secondi poi digitate il numero come sopra.

Se volete vi pubblico anche questo video dimostrativo cosi' magari capite anche meglio.


Eccovi inoltre il link per acquistare le carte economiche che potrete adoperare sia dal cell che dal fisso...

Make cheap international calls from your home, work, or cell @ MobileCaller.com.

mercoledì 7 luglio 2010

Cellulari a San Diego

Ho notato una certa assiduità di interesse riguardo le telefonate da USA a Italia.
Riposto un commento importante sperando che vi rassegniate alla realtà dei fatti, che significano molto spesso il lasciar perdere il cellulare per telefonare a casa ogni volta che si vuole sentire una voce amica.
Non so molto di roaming e simili e lascio altresì il problema a chi lo sa spiegare e risolvere meglio di me, vi dico però ancora una volta che, per esperienza personale e per come funzionano le cose in USa, il cellulare italiano in USA funziona sì ma è estremamente caro.
Non so quanto siate chiaccheroni e come intendiate amministrare le vostre spese telefoniche, posso dirvi però che il discorso cellulare è molto più semplice di quanto pensiate e si risolve in poche parole: Meno lo usate, meglio è.
Se state pensando a comprarne uno quì, vi dico immediatamente che non potrete fare i contratti come in Italia perchè i contratti sono o per un anno o per due e richiedono informazioni personali delle quali, in quanto turisti e/o studenti, non siete in possesso. Se intendete acquistare un "pay-as-you-go", cellulare ricaricabile tanto per intenderci (con SIM americana), sappiate che lo potrete usare solo in US, ma sbarcati di nuovo in Italia non lo potrete adoperare semplicemente perchè non vi funzionerà. Le due cose non sono semplicemente compatibili. Lo potrete usare in US per chiamare numeri americani (e sappiate che pagherete sia le telefonate che fate voi che quelle che riceverete) e per chiamare numeri italiani a cifre esorbitanti.
Se volete potrete acquistare un ricaricabile in US e usarlo per chiamare in Italia con scheda telefonica (furbata), se proprio volete avere sempre il cell. a portata di mano, ma sappiate che sarà un telefono che adopererete solo per la durata della vostra vacanza e se vi chiameranno al vostro cellulare dall'Italia pagherete anche voi. A voi la scelta.
I prezzi si aggirano di solito intorno ai 40, 50, 60 dollari per cellulare ricaricabile. Le schede vanno dai 10 dollari in sù, le trovate anche al supermercato.
Se vi dovessero chiamare dall'Italia al numero di cellulare americano, vi avviso che rimarrete senza credito in un paio di telefonate perchè in US si pagano anche le chiamate entranti, non importa la provenienza.
I gestori più comuni sono Verizon wireless, T-Mobile, Sprint, AT&T.
Ribadisco ancora una volta che la scheda telefonica rimane la soluzione migliore.

Come qualcuno ha commentato, skype è sicuramente una buone soluzione ma solo se lo terrete come riserva...Volete portarvi dietro il portatile anche in spiaggia? Non credo...

lunedì 26 ottobre 2009

Telefonare da San Diego a...San Diego...

So che non capirete subito ma vi spiego...Stavo rileggendo il post su come chiamare dagli USa in Italia e viceversa e vorrei ora precisare una cosa...Dicevo che San Diego, coprendo un'area piuttosto vasta, ha due "area codes", due prefissi tanto per intenderci.
Come NY ha lo 212 e certe zone della Florida lo 727, anche San Diego ha il suo che è di solito il 619. Ora, non esiste solo questo prefisso ma esiste anche l'858 che comprende le zone più a nord di San Diego come La Jolla, Mira Mesa, Santee, Del Mar e altre limitrofe. Questi posti sono come grandi aree che, pur rimanendo sempre all'interno di SD County, hanno un' area code diverso e di questo dovete tener conto anche se chiamerete qualcuno che abita là. Quando, per fare un esempio, chiamerete da Little Italy (dove hanno il 619) un numero di La Jolla (dove hanno l' 858), non dimenticatevi di mettere l'1 davanti all'area code! Ad esempio: 1+858-123-4567, ok? Stessa cosa al contrario se chiamate da un'area con l'858, un area code che ha il 619, se non mettete l'1 davanti al numero intero telefonico non vi prende la chiamata.
Se chiamate, invece, all'interno della stessa area sappiate che non dovete per forza digitare il 619 ogni volta che componete il numero, ossia, digitate solo le sette cifre che seguono il 619. Es: Devo chiamare da un numero 619-A-B un altro numero 619-C-D ? Bene, non importa che stiate a ripetere tutto il numero, fate direttamente solo C-D...Cosa che volevo farvi sapere per specificare meglio. Stessa cosa dicasi se sarete all'interno dell'area 858 e dovrete chiamare un altro utente che si trova sempre all'interno di 858.
Vi consiglio ancora una volta di prendetevi la carta telefonica che in ogni caso userete e sarà la soluzione più comoda di tutte!
Direi che sia una soluzione da non scartare specie se volete chiamare dall'albergo e non volete farvi addebitare cifre stratosferiche sul conto della vostra camera o se siete in famiglia/presso amici e non volete far pagare loro le vostre chiamate.

Queste carte telefoniche (per esperienza personale) funzionano tranquillamente anche dalla camera del vostro ostello/albergo/telefono pubblico e a maggior ragione anche da telefoni fissi (c.d. land line)...So di skype, lo adopero spessissimo anche io, ma lo adopero a dire il vero quando voglio fare video calls con la mia famiglia, per le chiamate generiche mi sono sempre servita di schede, pur avendo il cellulare, anche perchè in questo modo non devo dipendere da un computer che altrimenti dovrei portarmi dietro costantemente. Senza minimizzare la comodità di un telefono mobile quale il cellulare, trovo che per viaggi di breve durata non valga assolutamente la pena stipulare contratti con operatori telefonici che pensano solo ed esclusivamente a far quanti più soldi possibili a vostre spese (che onestamente ne avete già parecchie tra volo e hotel)...RIDICOLO! Specie se siete al corrente e avete a disposizione soluzioni migliori...Fate come credete, io intanto vi posto il link del sito dove prendo di solito le mia scheda:

Sappiate che se acquisterete un cellulare in USA, anche quelli con la scheda ricaricabile, primo, non potrete adoperarlo in Italia, secondo, dovrete stare alle condizioni dell'operatore che vi applicherà costi esorbitanti per le chiamate internazionali e vi rimarrà il tempo per dire a mala pena "ciao sono io" che il credito a disposizione scomparirà in men che non si dica...Stipulare contratti? Non è possibile, a meno che non abbiate il social security number che però, come ho spiegato altrove, gli studenti non possono avere.
Rendetevi la vita semplice, andate di scheda e non ve ne pentirete!
Consiglio di tenere il cellulare italiano solo per i text messages.

E per chi volesse chiamarvi mentre siete in USA eccovi il sito che vi consiglio dove potere acqistare le carte telefoniche che potranno usare gli altri per chiamare voi

giovedì 13 agosto 2009

Come telefonare dagli USA in Italia



Cominciamo dai telefoni pubblici.
I telefoni pubblici sono molto diffusi e funzionano con le monete. Le monete che di solito vengono accettate sono tutte tranne i pennies che riconoscete perchè sono quelli di taglio più basso e in rame, piccoli piccoli...Se volete fare veloce senza dover metter giù dimes e tagli piccoli in continuazione, cercate di usare prevalentemente quarters, cioè le monete da 25 centesimi, e in questo caso rischierete anche meno di essere interrotti dall'operatore che vi dice di aggiungere monete se volete continuare la chiamata.
Infatti, in caso di telefonate molto lunghe o interurbane, il centralinista potrebbe interrompere la tua telefonata per chiedervi più monete. Per le interurbane, ovvero per chiamare un altro "area code" (prefisso), aggiungete sempre il numero 1 prima dell'area code (es. 1-212-718-2778).
ATTENZIONE! A San Diego vi troverete due area codes: il 619 ed il 858.
Se, al posto del numero 1 mettete lo 0, parlerete con l'operatore del centralino. Quando trovate dei prefissi 800 o 888 o 877 o 866 significa che la telefonata è "toll free" (equivale al nostro numero verde) ed è gratuita.
Infine, potrete trovare numeri telefonici composti da lettere, in questo caso basta guardare la tastiera del telefono per trovare il numero corrispondente. Sotto ogni numero infatti, ci sono tre lettere. Ad esempio sotto il numero 1 ci sono le lettere a, b, c, sotto il 2 d, e, f e così via, quindi se le prime due lettere sono f ed a, dovrai comporre rispettivamente 2 ed 1.
Dai telefoni pubblici, inclusi quelli che vi troverete in camera di alberghi e ostelli e scuole, si può usare la scheda telefonica se ne avete una (ve la consiglio come la soluzione più economica e semplice tra tutte!).
Questo è il sito dove di solito io acquisto tutt'ora le mie per chiamare in Italia, che tra l'altro è un sito dove potete acquistare da ogni parte del mondo schede telefoniche per chiamare verso ogni parte del mondo. Considero queste carte la soluzione più economica e semplice da usare perchè vi mettono a disposizione un sacco di minuti (io di solito acquisto carte con 1000 minuti alla volta per 10 dollari/20 dollari massimo) e sono di gran lunga più convenienti anche di quelle che potreste mai acqistare dal tabaccaio o da qualche gestore di cellulari italiano o USA (ciò che non vi vengono mai a dire perchè altrimenti non fareste guadagnare loro!).
Eccoveli.


ComFi.com Pre-Paid Calling Cards

oppure cliccando quì sotto...




Con queste carte telefoniche (sia della ComFi che di Callingcards) potete chiamare dagli USA in Italia (sia fissi che cellulari italiani), che dagli USA altri numeri USA (sia fissi che cellulari USA).
Le carte telefoniche che vi ho segnalato si possono usare da telefono cellulare, da telefono pubblico o anche da fisso.



***Trucchetto: Se invece volete chiamare direttamente ma a carico del destinatario ;-D, seguite le seguenti istruzioni:
01139-prefisso-numero abbonato (paghi tu dagli Stati Uniti);
1-800-5437662 (collect call AT&T, la chiamata a carico del destinatario);
1-800-2348259, 1-800-8888000 (collect call MCI, la chiamata a carico del destinatario);
1-800-3663050 (collect call Sprint, la chiamata a carico del destinatario).


Numeri 1-800 sono validi da fissi (casa, albergo, e posti pubblici vari) e da cellulari USA.***

Per chi non molla il cellulare:
Dal mio punto di vista potete anche non portarvi dietro il vostro cellulare, o se volete averlo con voi, usatelo poco perchè risulta economicamente svantaggioso...Io però lo userei solo per le emergenze o per mandare SMS (ma vedrete che appena arrivate in San Diego, con tutte le cose che avrete da fare di SMS ne manderete pochi!)...Solo chi è in possesso dei cellulari Triband e Quadriband può utilizzare il telefonino, poichè funzionano perfettamente anche negli USA. Tutti i gestori di telefonia mobile offrono servizi di roaming internazionale, contattateli per avere informazioni, per sapere il gestore locale a cui affidarsi, modalità di composizione dei numeri e ovviamente tariffe.




Chi è in possesso di cellulare Triband o superiore può addirittura comprarsi una tessera SIM prepagata (in USA) e avere quindi un numero di telefono statunitense, non penso però che sia la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista dei costi, anzi, forse non tutti hanno ben capito che non solo pagate quando fate voi la chiamata ma pagate anche quando sono gli altri a chiamarvi perchè queste sono le condizioni di contratto coi gestori statunitensi...Vedete voi...

.