Visualizzazione post con etichetta Consigli pratici per ogni giorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consigli pratici per ogni giorno. Mostra tutti i post

giovedì 11 agosto 2011

Sito chiaro, utile ed esaustivo- Contratti di lavoro in USA e altro

Mi sono imbattuta in questo sito recentemente.
Eccovi il link, credo che vi possa tornare utile se vi stiate interrogando sui molteplici aspetti della vita in USA e di come funzionino tanti aspetti pratici dal lavoro all'assicurazione a tanto altro ancora...

Cliccate quì


giovedì 12 agosto 2010

Posti da visitare-Vi conviene fare il pass!

E' risaputo che SD è piuttosto cara soprattutto se ci si vuole sbizzarrire a visitare quanti più posti possibili. E' costoso uscire la sera, prendere da bere in un locale ed entrare in discoteca. Salire su un bus significa spesso spendere almeno 5 dollari se lo si usa per l'andata ed il ritorno, se poi si ha la macchina, auguri col parcheggio e coi suoi prezzi!
Vi consiglio dunque caldamente di considerare l'opportunità, piuttosto intelligente, di acquistare il pass almeno per le varie attrazioni che troverete a San Diego e che vale assolutamente la pena di vedere.
MyBlogonSanDiego in collaborazione con GoCard mette a disposizione dei suoi lettori la possibilità di acquistare il miglior pass turistico per San Diego (e anche per altre città USA se interessati).
Go San Diego Card è sicuramente l'opzione migliore in assoluto insieme a CityPass che vedete nell'altro post più sotto. GoCard esiste anche per altre città USA, basta visitare Go City Card: Top Attractions & Tours for 1 Low Price! Boston, San Fran, Chicago, San Diego, Seattle, LA, NYC, Florida and Hawaii. e verificare di persona.
Go San Diego Card si può acquistare online e la potete avere recapitata a casa vostra (e partire senza dover mettersi a cercare in SD il posto più vicino dove trovarla) o potete stamparvi il voucher che porterete con voi a SD in uno dei punti abilitati a rilasciarvi la carta. Questo pass è una delle spese migliori che a mio avviso possiate fare perchè vi fa avere gratis una guida molto completa di tutte le attrazioni (orari e informazioni utili per ognuna di esse), una mappa di San Diego molto utile e la possibilità di sciegliere letteralmente tra 70 cose/attività da fare e vedere, compreso il tour a Tijuana, il tutto ad un prezzo unico veramente vantaggioso (in media col costo del pass vi paghereste l'ingresso solo ad un paio di attrazioni). Scade nel giro di un anno dal primo utilizzo ed il prezzo è del tutto ragionevole considerata la grande convenienza.
Le attrazioni sono obiettivamente molto costose, per non parlare della fila che si deve fare ogni volta per entrare. Il pass, una volta acquistatolo, vi consente di entrare senza pagare alcunchè, un prezzo unico per tutto insomma, facendovi risparmiare spesso e volentieri anche più della metà dei soldi che altrimenti dovreste spendere solo per entrare perchè degli extra nessuno ne parla mai ma ci sono e come!
Con explorer pass potrete invece acquistare un pass dove sceglierete voi che attrazioni includere: San Diego Custom Explorer Pass: Build your own attraction ticket & and save money in San Diego



Eccovi ancora una lista di altri siti web dove potrete acquistare tranquillamente pass e abbonamenti per attrazioni su San Diego che vi permettono di risparmiare sul prezzo pieno del biglietti di entrata.
TrustedTours.com è uno dei migliori in assoluto, insieme a TicketNetwork.com , dove potrete acquistare biglietti per eventi sportivi (andatevi a vedere uan partita di football o hockey o baseball perchè ne vale veramente la pena anche solo per vedere gli stadi che sono enormi oltre che per fare un full immersion nello spirito sportivo indomito americano), concerti (così non li starete solo a guardare via cavo ma potrete dire di esserci stati anche voi per una volta nella vita) e spettacoli teatrali vari.
StubHub.com è un altro sito conosciutissimo dove potrete trovare biglietti per partite, eventi sportivi e concerti.
I siti citati sono siti seri, probabilmente di cui non avete mai sentito parlare perchè non conosciuti in Italia ma del tutto affidabili e conosciutissimi specie quì in USA perchè la gente se ne serve di norma per acquistare biglietti online.
Spero di avervi consigliato una buona occasione anche questa volta. Fate un fischio se avete bisogno d'aiuto.

mercoledì 11 agosto 2010

San Diego City Pass-Il passaporto per le attrazioni in SoCal

Visit 4 Hollywood attractions for just $59.00 CityPass price - $103.95 value!

Ed eccoci ad un punto dolente: San Diego è favolosa, ma ahimè! si paga e non è neppure tanto eonomica... Vi metto questo post per farvi presente che esiste ed è acquistabile a questo link un affarone che vi permette di risparmiare alla grande su attazioni in SoCal (San Diego prima di tutto).
Forse non vi aspetterete cifre da capogiro ogni volta che deciderete di andare a vedere qualcosa ma sappiate che la realtà è ben più amara e finirete per spendere molto di più di quanto vi aspettate se non vi fate furbi.
Con CityPass che consiglio fortemente di acquistare prima della partenza o anche arrivati sul posto, risparmierete di fare la fila per ore prima di tutto e risparmierete soldi preziosi dato che, per farvi un esempio, la sola entrata per un adulto agli universal studios costa già la bellezza di 85 dollari (senza contare cibo e souvenirs all'interno del parco).
Il city pass di seguito vi permette con un solo pass di "saltare" la fila (cosa che noi italiani sappiamo fare già piuttosto bene anche senza pass) e di risparmiare su varie attrazioni.
Mi spiego meglio:

Southern California CityPASS contiene l'ammissione a 5 parchi: Il 3-Day Disneyland Resort Park Hopper Bonus Ticket, vi dà diritto all'ammissione ad entrambi i parchi e cioè 1) Disneyland Park e 2) Disney California Adventure Park per 3 giorni consecutivi all'interno di 14 gg. e voi potete entrare ed uscire senza pagare all'interno dei due parchi lo stesso giorno. Il citypass inoltre include un'entrata al Magic Morning - Disneyland Park (entrata un'ora prima il sabato, domenica, martedì o mercoledì); 3) un'ammissione all' Universal Studios Hollywood; 4) un'ammissione al SeaWorld includendo tutto gli shows; 5) un'entrata a scelta tra lo Zoo di SD includendo uso illimitato di Guided Bus Tour, Express Bus and Skyfari Aerial Tram oppure lo San Diego Zoo Safari Park inclusi lo Journey into Africa Tour, Conservation Carousel Ride, e tutti gli shows ed esibizioni. Il Citypass costa 276 dollari, il che è piuttosto conveniente se pensate che solo l'entrata a Seaworld già vi costa di regola 69.99 dollari e quella agli Universal Studios 85 !



SoCal_300x250


Questo di sotto è il link per poter vedere cosa vi si offre ed acquistare il pass; Sappiate che city pass dà diritto a sconti anche su altre città USA, non solo su San Diego. Se non capite bene e avete bisogno di delucidazioni basta che mi mandiate un commento e vi rispondo subito con l'aiutino.

Generic_468x60

Spero ancora una volta di avervi dato una dritta in più per semplificarvi la vita e risparmiare sulle attrazioni più belle che il posto vi offre!

martedì 20 luglio 2010

Cercare sistemazione in San Diego

Ho già messo diversi post su posti convenienti in San Diego ma se non bastasse vorrei ricordarvi la mia esperienza.
Ed eccovi un pezzetto di vita vissuta.
La primissima volta che visitai San Diego ero in famiglia...Famiglia...Si fa per dire, la signora acida acida dalla quale stavo viveva da sola senza un cane, letteralmente, neanche un gatto in casa, solo quello dei vicini, Smokie, tanto carino! Ero a Point Loma, piacevolissimo il posto ma lei tutto il contrario (preferiva di gran lunga la studentessa tedesca che ospitava al piano di sotto, non ho mai capito il perchè ma poco importa, forse perchè tra acidi ci si capisce meglio...). Rimasi un mese con la signora, il tempo di capire che volevo starmene più a lungo (appena ti ambienti arriva subito il momento di venirsene via) e così decisi in fretta...Lasciai andare il volo di ritorno e chiesi alla simpatica donna se, pur pagandola, sarebbe stata disponibile ad ospitarmi un mese in più. Assolutamente no, aveva in programma altri studenti e posto per me non ce n'era, quindi, arrivederci e grazie.
E ora arrivo al punto.
Come feci a trovarmi il posto dove rimanere? Semplice, mi collegai a internet e cercai su roommates.com ed è così che per fortuna e per destino trovai la mia roommate Sarah che accettò di farmi rimanere con lei per un mese (studiava al tempo all'università e cercava con chi condividere le spese) alla modica cifra di 450 dollari il mese.
Molti cercano su craigslist.org, che non è male come sito, il fatto è che roommates ha la foto del posto da affittare, la mappa, mostra di solito la faccia di chi affitta (che non significa molto, ma intanto è qualcosa), dà il prezzo e fornisce altre info utili che di solito non sono reperibili su craigslist, è frequentato da moltissimi studenti ed è un sito specializzato proprio per trovare compagni di stanza in tutti gli USA. Non so, su craigslist ne ho sentite dire molte, non tutte piacevoli, diciamo che lascia molto spazio all'imprevedibilità e se fossi in voi mi orienterei prima altrove.
Sappiate che trovare un roommate degno e rispettoso, nonchè gagliardo e sufficientemente igienico, è talvolta impresa ardua; spesso sembra tutto oro all'inizio poi le situazione degenera, fidatevi, ne ho sentite un pò di tutti i colori, e se da un lato la perfezione non è di questo mondo, dall'altro si possono sicuramente minimizzare i rischi, almeno cercare di farlo, ed è per questo che vi consiglio di stare con occhi bene aperti, di non farvi prendere da falsi entusiasmi subito e cercare su siti seri. Se siete studenti, vi consiglio anche di confrontarvi con altri studenti a scuola e vedere loro come sono sistemati e che esperienze hanno, specie se sono arrivati prima di voi, e poi vedere alla fine cosa fa al caso vostro. Vi consiglio altresì di parlare con gli insegnanti che spesso sono del posto e possono avere conoscenze utili più di chiunque altro.
Il sito che intanto potete consultare è
http://www.roommates.com/
e all'inizio dovete mettere "I need a room" perchè siete voi ad avere bisogno di una stanza (l'altra opzione è "I have a room" che invece è per chi mette a disposizione una camera in affitto).
Rimasi in Point Loma, zona tra l'altro piuttosto confortevole e residenziale per un altro mese. Contattai Sarah e ci mettemmo d'accordo, in una paio di giorni ero per i fatti miei, questa volta senza l'appoggio della famiglia, ero ufficialmente la roommate di qualcuno e ne ero orgogliosa, se non altro perchè feci tutto da sola e ci riuscii anche piuttosto bene.
Vi consiglio quindi di dare un'occhiata al sito, anche solo per avere un'idea dei prezzi e di come variano a seconda della zona.
Affittare case significa che dovreste prima di tutto trovarvi su di un altro sito web, secondo che dovreste disporre di tanti più soldi (ma tanti) e magari avere anche altre persone con cui condividere lo spazio ma ho scritto un altro post al riguardo, non mi sto a ripetere quì.
Un sito serio e utile per avere un'idea delle case può essere

http://www.condo.com/
oppure anche
http://www.homeaway.com/

Se siete studenti vi consiglio di contattare la scuola-college-università prima di tutto e vedere cosa offrono/consigliano loro come sistemazione (l'ufficio studenti è fatto apposta proprio per assistere studenti internazionali anche in questo); se volete fare il "fai da te", fate pure ma preparatevi prima un buon inglese e poi andate di persona agli appuntamenti e a vedere posti e stanze, queste cose si iniziano online ma per finirle bene bisogna sempre verificare di persona per eliminare spiacevoli sorprese.
Spero di avervi dato un consiglio utile in più, se avete domande, fate un fischio...

VRBO

martedì 6 luglio 2010

Il clima vario di SD

...Sì, bizzarro, anche se vi dico fin da ora che di pioggia ne vedrete cadere molto, ma molto poca, e le poche gocce che vedrete saranno a gennaio/febbraio, tutto lì.
Molti non hanno ben chiaro il concetto che in San Diego può fare freddo però e come! e soprattutto di sera vicino la spiaggia si può stare bene anche con una giacca a vento o una maglia a maniche lunghe.
Altra curiosità. Non è affatto vero che in California ci sia sempre e soltanto il sole, anzi, proprio in questo periodo di Giugno ciò che vederete accadere spesso è il cd June gloom, o giornate in cui sembra che venga a piovere ed è coperto ed invece rimane così senza una goccia d'acqua, semplicemente malinconico e nuvoloso...Altra curiosità è il vento di settembre/ottobre, molto caldo o cd Santa Ana wind che arriva dalla zona desertica di fianco e rende molto probabili incendi e temperature alte e secche...
Durante tutto l'anno SD gode di clima mite, direi primaverile, ma in inverno può effetivamente fare freddo e di notte si sta bene con una coperta pesante, al temperatura scende e non è poi così gradevole starsene in costume in spiaggia. Vedrete sicuramente gente che gira con le infradito e pantaloncini corti a gamba nuda anche in pieno Gennaio, ma questi sono per lo più individui che o sono abituati da anni o da recidivi tipi da spiaggia muoiono dal freddo ma di mettersi il pantalone lungo non ne vogliono sapere...Questi non fanno fatto; il fatto è che fa freschino e che si sta bene coperti, anche se non troppo perchè di neve ne vedrete cadere pressochè zero centimetri a meno che non vi spostiate nelle montagne limitrofe ed allora il discorso cambia....Cosa curiosa ed estremamente interessante è che a SD si possono sperimentare variazioni di temperatura notevoli anche a poche miglia da un posto all'altro. Se ad El Cajon, nell'entroterra e a mezzoretta di macchina da DT, si può friggere un uovo sull'asfalto in pieno luglio, lo stesso giorno, spostandosi verso la spiaggia, ci si può trovare a fare i conti con un vento diabolico e magari il bikini lo tenete di riserva solo sotto la felpa. Se in spiaggia fa freschino ed è un pò nuvoloso, a La Mesa, altro quartiere di SD più verso l'entroterra ci può essere magari un sole che non dà tregua e questo perchè di solito spostandosi verso l'interno, e sempre più vicino alla zona desertica, la temperatura aumenta notevolmente e si sta più protetti dal vento e dalle nuvole.
SD è infatta circondata dall'acqua, dal deserto e dalle montagne e nello stesso giorno, spostandosi in varie zone, si possono sperimentare climi diversi proprio per le caratteristiche topografiche del luogo. Se a La Jolla tira un vento del trentadue, lo stesso giorno e alla stessa ora a Mission Beach può esserci l'esatto contrario.
Altra cosa: In inverno il clima cambia e cambia anche a SD e fa freddo, non è vero che il sole splende cocente per 365 gg l'anno. Non si gelerà, certo, ma la giacca la si porta bene e la consiglio vivamente specie nei primi mesi dell'anno e a volte di sera anche in estate specie se vi trovate vicini alla costa. Cosa che potrete notare di mattina presto per coloro che hanno modo di stare vicino la costa è il cd marine layer o foschia marina, un leggero strato di nebbia che copre le zone a ridosso dell'acqua e che si vede bene specie se ci si trova in collina o in zona più elevata rispetto al livello del mare. Vi capiterà di vederla spesso, anche d'estate, ed ha un bell'effetto, solo sappiate che non signifca cielo nuvoloso tutto il giorno ma semplicemente umidità che si è accumulata durante la notte.

Potete dare un'occhiata alle temperature quì
http://www.entersandiego.com/weather.cfm

Tenete presente che comunque queste sono messe solo indicativamente, anzi, direi che fa decisamente più caldo in estate di quanto riportato in tabella!
Questo per coloro che si chiedono che tipo di abbigliamento portare e non; a parte il fatto che della moda non gliene frega niente (o quasi) a nessuno, seconda cosa da tenere a mente è di non appesantire la valigia con cose pesanti che oltre che diventare inutili appaiono spesso ridicole.
Detto questo, vi auguro di beccare quanto più sole potete e di preparavi ad un'abbronzatura da star!
Have fun in the sun!

domenica 8 marzo 2009

Consigli pratici in generale...

Consigli pratici che vi posso dare e che sono applicabili ovunque voi andiate sono ad esempio di portare con voi una crema solare ad alta protezione non importa se siete in spiaggia o se state camminando per strada perchè una cosa e' certa: il sole e' potente, l'aria e' molto secca (ricordate che siete in zona predesertica) e anche se sentiste una leggera brezza ricordate che il sole in questa zona è particolarmente intenso...Ci si abbronza velocemente e molto, non preoccupatevi, tornerete a casa sicuramente con un'abbronzatura da fare invidia, ma proteggersi e' fondamentale anche perche' quando meno ve l'aspettate ci si scotta e personalmente ho visto cose che facevano piu' pena che invidia (come quella di vedere gente che pur di abbronzarsi in fretta si dava protezioni bassissime e si scottava al punto da non potersi sfiorare neppure con una maglia per il dolore)...Io ho sempre adoperato una protezione venti o trenta, specie se rimanevo per molte ore al sole, vi garantisco che tornavo a casa lo stesso con una bella abbronzatura...
Occhiali da sole: Anche questi sono indispensabili, a meno che non vogliate costantemente strizzare gli occhi per vedere ogni cosa e friggervi la retina anzitempo...La luce di San Diego è in certi momenti abbagliante, si fa fatica quasi a tenere gli occhi aperti e specialmente se guiderete vedrete che la stragrande maggioranza deve per voglia o per forza tenere gli occhiali da sole per poterci letteralmente vedere...Molti incidenti stradali, farete fatica a crederci ma è così, sono successi proprio per essere rimasti abbagliati anche solo per brevi secondi dal riverbero fortissimo della luce...
Abiti pratici e leggeri (anche qui' dipende un po' dalla stagione, ma in generale, non preoccupatevi troppo della pesantezza perche' tanto piu' di una giacca a vento non vi servira'). Lasciate stare la moda perche' di questa non gliene frega niente a nessuno, anzi, dopo un po' che girerete, se troppo "alla moda", rischierete anche di sentirvi piuttosto fuori posto!
Macchina fotografica sempre a disposizione! Di cose belle che vorrete immortalare ne troverete non molte...di piu'! Quindi sarebbe bene che nello zaino non dimenticaste mai di metter anche la macchina fotografica o, se l'avrete con voi, la video camera (anche meglio)!
Acqua: Sempre a portata di mano, mi raccomando, quando fa caldo, fa veramente un caldo micidiale e ci si disidrata velocemente pur non rendendosene conto...
Spiccioli, o "change", sempre a portata di mano, per autobus o per il trolley, per telefonate da telefono pubblico (se non depositate sufficienti monete non vi da' neppure la linea) se ne avrete bisogno oppure per piccole spese...A proposito di soldi in contanti: Da sfatare il luogo comune per cui in Usa prendano solo carte di credito o bancomat (che qui' si chiama "debit card").
In Usa viene comunemente accettato anche il contante o "cash" e con grande soddisfazione per chi vende. Certo, se dovete fare shopping e avete deciso che vi darete alla pazza gioia, non vi conviene certo girare con il malloppo di contanti in tasca, ma se e' per un venti o trenta dollari, non state a strisciare la carta in continuazione anche perche' ogni volta che preleverete vi sara' addebitato un "fee" o piccola tassa che alla lunga potrebbe lasciarvi abbastanza stupiti...Se poi avete deciso che e' solo di un caffe' che avete bisogno o di una maglietta, be', andate di contante (a meno che non siate gia' rimasti competamente in bolletta)!
Cappellino o qualsiasi cosa che possa proteggervi bene la testa dal sole, come ho detto sopra, i colpi di sole ("sun strokes") capitano molto più spesso di ciò che pensiate! Poi, come vedrete di persona, quasi tutti ne portano uno e con tutta la varieta' di abbigliamento e accessori che troverete girando per negozi scommetto che finirete per averne una collezione!
Altro consiglio pratico che mi sento di darvi riguarda il vostro passaporto.
Il passaporto, per persone che non hanno una California ID o documento d'identita' emesso dallo stato della California o altro ID emesso da altro stato degli USA, rappresenta il fondamentale documento di riconoscimento GENERALMENTE ACCETTATO. Il passaporto diventa utile per controllare soprattutto i limiti d'eta' consentiti per accedere a diverse cose, come ad es. andare in discoteca o nei pubs, nei locali notturni in generale. All'entrata di ognuno di questi posti, non solo farete la fila, ma vi si chiedera' altresi' di mostrare il vostro ID che per voi sara' il passaporto (la carta d'identita' italiana non viene considerata come documento valido ai fini del riconoscimento e neppure la patente italiana). Questo perche' l'entrata in questi locali non e' consentita ai minori di 21 anni, cittadini o meno, studenti o meno, turisti o meno. Vi si chiedera' di mostrare l'ID anche quando comprerete alcolici, sigarette o dovrete noleggiare un'auto, ed in ogni altra circostanza in cui vi si chiedera' di mostrare un documento di riconoscimento comprovante l'età.
A propositi di ID cards, sappiate che gli studenti internazionali hanno la possibilita' di richiedere e farsi fare un California ID in modo da non doversi portare dietro sempre il passaporto (e cosi' di diminuire il rischio di perderlo). Chi emette queste IDs e' la motorizzazione o DMV (Department of Motorvehicles) che potrete visitare sul seguente link:
http://www.dmv.ca.gov/idinfo/idcard.htm
Cio' che dovrete presentare e' il vostro passaporto (guarderanno il vostro I-94 arrival/departure form che vi e' stato attaccato all'interno), il resto lo compilerete/farete con loro (foto, impronte digitali, pagamento di una piccola somma e compilazione di un modello DL-44).
Questa carta sostituira' il vostro passaporto ai fini del riconoscimento di identita' MA non sara' valida per viaggiare.
Un altro consiglio pratico e' quello di comperare una scheda telefonica conveniente per chiamare in Italia. Eccovi il sito che consiglio a tutti per acquistarne una ovunque voi siate e pure ricaricabile!




.